Tutte le linee per pasta corta e lunga sono predisposte per la produzione di formati speciali di pasta tramite dispositivi di taglio aggiuntivi e macchine complementari (Niditrici, Lasagnatrici, Tranciapiegatrici, ed altre); restano in comune le fasi di alimentazione materie prime, dosaggio degli ingredienti e la loro miscelazione, la preparazione sottovuoto dell'impasto e la sua estrusione.
Per la produzione di nidi è sufficiente inserire in linea una macchina Niditrice-Lasagnatrice. Questa tipologia di pasta si può produrre tramite pasta lunga estrusa direttamente da trafila, utilizzando Presse con testate circolari o lineari (nidi a sezione piatta, quadrata, rotonda, ovale) oppure tramite sfoglia estrusa o laminata, con Niditrici provviste di gruppi di calibrazione e taglio. Il numero, la forma e la dimensione del gruppo tubi formatori possono essere personalizzati. La produzione delle lasagne può essere ottenuta da sfoglia estrusa oppure laminata. La sfoglia estrusa viene prodotta da Pressa con apposita trafila mentre quella laminata tramite Sfogliatrice che potrà ricevere l’impasto dall’Impastatrice della Pressa oppure da Impastatrice dedicata. La sfoglia viene poi laminata grazie ad una o più fasi di calibrazione prima di essere tagliata a misura e depositata sui telai di essiccazione da apposita macchina Lasagnatrice, che può essere fornita indipendente oppure abbinata con macchina Niditrice.
Gli impianti dedicati alla produzione di formati speciali possono essere progettati e personalizzati in base alle richieste degli utilizzatori, garantendo così una maggiore flessibilità produttiva ed un rapido ritorno dell'investimento; l'inserimento di macchine specifiche nelle linee di produzione tradizionali permette di produrre, oltre ai formati tradizionali di pasta, anche cannelloni, paccheri ed altri formati di grosso volume, quali conchiglioni e lumaconi, farfalle di differenti grandezze, formati speciali quali sorprese ed orecchiette, pastine speciali tra cui quadrucci e pasta grattata.